Progetto Sorella Luna

Cari amici,
sabato scorso,  Gian Franco Francia ed io siamo andati a Roma alla comunità Sorella Luna, per rappresentare il nostro Club nell'ambito del  Progetto Ambiente Amico, a cui abbiamo aderito durante la precedente annata grazie all'amicizia che ci lega con il Club Roma Sud, con cui siamo gemellati.Il progetto vede la partecipazione del WWF ,di diversi Club di Roma e dell'e-club di Bordeaux. Tutti i Club sono stati coinvolti a vario titolo nel progetto, compreso l' Interact ed il Rotaract di Roma Sud. 
Il progetto  promuove una azione rotariana di integrazione con l'ambiente rivolto a persone con componenti sociali problematiche e comprende attività di conoscenza, difesa, sviluppo ed utilizzo del territorio finalizzate al recupero dei giovani adulti  che vivono nella Comunità e si trovano  in condizioni di svantaggio sociale. Il progetto si propone inoltre di promuovere e sviluppare la cultura della tolleranza, del rispetto per la “diversità” e della “accoglienza” nel territorio e nella popolazione. Le azioni a favore degli ospiti avvengono attraverso corsi di formazione sull'ambiente, inteso anche come conoscenza storica del territorio, apprendimento delle tecniche dell'agricoltura e delle specifiche lavorazioni anche di trasformazione dei prodotti derivati, con l'obiettivo sia di ottenere un loro recupero psicofisico sia di favorire la reale possibilità di un loro reinserimento sociale e lavorativo.
Si ritiene che il progetto Ambiente Amico possa essere considerato un Progetto Pilota per la sua reale potenzialità di replica sia da parte dei altri Rotary Club e di strutture dedicate al recupero sociale sia come possibilità di una continuità nello spazio e nel tempo del progetto stesso.
Nell'anno rotariano 2019-2020 sono stati fatti 15 incontri tra lezioni frontali e lezioni in campo, sospese e riprese causa pandemia del covid-19. Hanno partecipato 15-16 persone interessate al percorso di recupero con buoni risultati finali rilevati e riassunti nella giornata conclusiva della fase 1 del progetto, che è stata proprio il  10 ottobre.
E' previsto che il progetto continui per i due prossimi anni rotariani assieme  ai Club partner ed il WWF.
Nel mese di Novembre sarò programmata la fase 2  con gruppi di lavoro su aree tematiche incentrate sull'ambiente e con gruppi di lavoro formati dai ragazzi, da soci rotariani ed da esperti del WWF per la formazione e per la operatività del progetto stesso finalizzato ad uno sbocco lavorativo nel  agriturismo di Sorella Luna che si sta costruendo all'interno della comunità.
In allegato una foto di gruppo, in cui i ragazzi mostrano il diploma di partecipazione alla fase 1  del progetto che è stato loro appena consegnato.
Gian Franco ed io abbiamo partecipato con piacere a questa giornata !
Un abbraccio Nunzia

I commenti sono chiusi

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy