Passaggio della Campana 2022 – 2023

Venerdì 1 Luglio 2022 il nostro Club ha celebrato la ricorrenza del Passaggio della Campana. In una bella serata di questa calda estate abbiamo conosciuto un luogo per noi “nuovo”: l’agriturismo Giuncola e Granaiolo a Rispescia

I due anni di pandemia trascorsi ci avevano abituati ormai a sorprese, variazioni, cancellazioni e, più in generale, a fronteggiare gli imprevisti, ma chi avrebbe detto che, proprio in occasione di un evento tanto importante, proprio il Presidente incoming Massimo Ussia si sarebbe trovato ammalato di Covid ed in quarantena? Si dice, però, “the show must go on” e, grazie anche al fatto che le condizioni di Massimo fossero sotto controllo, abbiamo portato avanti la serata così come era stata organizzata, con una sola – importante – differenza, ovvero il buon presidente incoming ci ha seguiti e salutati in videoconferenza!

All'evento erano presenti numerosi soci con i consorti, autorità rotariane, autorità civili e militari e un cospicuo numero di ospiti.

Il presidente uscente Gian Franco Francia ha parlato dei vari progetti e service realizzati nella sua annata, dal completamento del progetto “Restituiamo a Orbetello le sue palme”, alla cartellonistica apposta al Bosco Rotary che comunica cosa è il Rotary, alla premiazione di Orbetello Piano Competition, al gemellaggio con il club di Frosinone, alle altre varie attività dell’anno. Attraverso un video da lui realizzato abbiamo quindi potuto rivivere dei momenti veramente unici in un anno ancora molto particolare! 

E’ poi giunto il momento dell’assegnazione dei riconoscimenti rotariani, una parte della serata che ci tiene sempre tutti emozionati. Quest’anno il Presidente ha assegnato 4 Paul Harris Fellow. 

A Giuliano Adorno, con diverse motivazioni: per aver curato la rinascita del Club Interact nel nostro Club, tramite il suo continuo contatto con i giovani e con l’ambiente scolastico, coadiuvato dalla consorte Beatrice Piersanti.  Questo riconoscimento - ha detto il Presidente - vuole essere uno stimolo a continuare su questa strada, al fine della vera concretizzazione. Per non aver esitato a mettersi a disposizione nella redazione del giornalino del Club, evitando la non pubblicazione dei numeri di Aprile, Maggio e Giugno, a causa dei problemi di salute del nostro socio Mario De Caro, storico redattore capo del bollettino. Inoltre Giuliano, come professionista, per le belle manifestazioni che organizza (Orbetello Piano festival e Orbetello Piano  Competition), valorizzando tanti giovani musicisti provenienti da ogni parte del mondo, dando loro la possibilità di mettersi in evidenza e, indirettamente, favorendo così anche l’economia locale, visto il notevole afflusso di pubblico che richiama nella nostra zona, in quelle occasioni.

A Fernando Antonio Andreini, per la continua presenza, con riunioni mensili e a volte anche settimanali, per programmare e organizzare le varie attività da portare avanti e per l’ottimo svolgimento del suo incarico di segretario, sempre preciso nei verbali e nelle comunicazioni ai soci a vantaggio del Club. 

A Nunzia Costantini, per la continua, preziosa e fondamentale collaborazione, direi quasi giornaliera, in una sorta di segretaria personale del presidente, senza la quale, visti i notevoli impegni di lavoro, non avrei potuto svolgere il ruolo di presidente.

A Vincent Mazzone, per la grande generosità e disponibilità dimostrata, da vero rotariano, in occasione della nostra raccolta fondi organizzata per il progetto cardine “Restituiamo ad Orbetello le sue palme “, diventando il promotore di donazione importanti, sia tramite il Comitato Organizzatore Rotary Costa to Coast, sia tramite il RC Ascoli Piceno Ascoli Piceno.

Un Paul Herry Fellows è stato anche assegnato dal Consiglio Direttivo al Presidente, Gian Franco Francia, per l’ottimo lavoro svolto e per l’impegno profuso durante la sua annata di presidenza nonostante i numerosi impegni lavorativi.

Terminate la celebrazioni, è giunto il momento di salutare il presidente incoming Massimo Ussia che, come già detto, si trovava, fortunatamente in condizioni di salute accettabili, isolato ed in quarantena, tuttavia con abbastanza vigore per salutarci tutti calorosamente attraverso una videochiamata! Abbiamo tutti augurato a Massimo una pronta guarigione e un bellissimo anno di presidenza. Il passaggio del collare è stato in ogni caso effettuato in “presenza” ovvero il collare è stato consegnato al vice presidente presente,  Paolo Brama.

La serata è proseguita con un simpatico aperitivo ed una bella cena, nella quale abbiamo potuto ancora una volta dimostrare la nostra amicizia e volontà di stare insieme per creare qualcosa di positivo.

I commenti sono chiusi

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy