“Non è mai troppo tardi”, il corso di digitalizzazione riservato ad over 65 organizzato dal nostro Club, grazie alla collaborazione della Dirigente scolastica Dott.ssa, Marinella Pascale, ha avuto inizio lo scorso 13 ottobre, presso l’aula informatica della scuola Media di Orbetello, tenuto dal Prof. Marco Nasini,
E’ il primo di due corsi, di 10 lezioni ciascuno, ognuna di 90 minuti per la realizzazione dei quali il club ha chiesto ed ottenuto un finanziamento pari al 50% del costo complessivo dal nostro Distretto 2071 (District Grant).
Poco prima dell’ora di inizio, gli “studenti” si sono ritrovati nel piazzale della Scuola Media e Il clima era quello tipico del primo giorno di scuola, con l’emozione palpabile e la preoccupazione per una nuova avventura. Una volta sistemati ognuno davanti ad un computer, hanno ricevuto i saluti e i complimenti del nostro Presidente, Massimo Ussia che li ha ringraziati per l’adesione ed ha illustrato gli scopi dell’iniziativa.
Questa prima classe è formata da 15 “studenti”, la più giovane di 65 anni e il più anziano di 81, e raccoglie soprattutto impiegati, quasi tutti abituati a utilizzare il computer per lavoro o per piacere, ma tutti autodidatti.
Dopo la prima lezione esplorativa sulle conoscenze informatiche di ognuno, il professore ha affrontato l’argomento internet, a cui seguiranno, nelle lezioni successive, la gestione delle e mail, l’utilizzo delle piattaforme digitali della pubblica amministrazione, l’uso dei social. I corsi hanno due finalità. La prima, favorire l’interazione con la Pubblica Amministrazione e non solo, considerato che ormai molti Enti si interfacciano con il cittadino attraverso il web. La seconda, perché un utilizzo razionale e consapevole dei social media possono aiutare le persone a superare le barriere del tempo e dello spazio attenuando il senso di solitudine che i ritmi di questa nostra società tende ad acuire.
Tre le lezioni completate nel mese di ottobre, costante la presenza degli studenti, la classe risulta vivace e appare molto attenta e interessata agli insegnamenti del prof. Nasini, che oltre ad essere empatico è molto chiaro nelle spiegazioni. Numerose le domande e le curiosità che emergono, anche non prettamente inerenti l’argomento computer, come l’ultima volta, quando si è parlato dell’utilizzo della carta di credito su internet e dei rischi che può comportare.
Quello che traspare, dopo le prime lezioni, è una grande voglia di conoscere e di condividere le esperienze.
Il secondo corso, con inizio previsto a gennaio, ha già diversi iscritti e siamo certi che raggiungeremo anche questa volta il numero massimo ammesso.
Fa molto piacere vedere come questa iniziativa abbia avuto successo e come siamo riusciti, a volte con un semplice passa parola, a mettere insieme tante persone “diversamente giovani” che hanno la voglia di mettersi in discussione e sentono la necessità di non rimanere indietro.
Nunzia